Il 3° Congresso Nazionale UNISC a Roma
Dal 5 all’8 marzo, il 3° Congresso Nazionale UNSIC si è svolto presso il Rome Marriott Park Hotel di Roma, un evento significativo che ha celebrato i 25 anni di attività dell’Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori. Questo appuntamento ha rappresentato un momento di riflessione sul futuro del sindacato, tra sfide economiche, sociali e ambientali, ponendo al centro il tema “Sfide e opportunità dell’impresa moderna”.

È il Presidente Domenico Mamone ad aprire il 3° Congresso Nazionale UNSIC, sottolineando l’importanza di questo evento non solo come adempimento statutario, ma come momento vitale per l’organizzazione. L’UNSIC, fondata nel 1996, celebra nel 2025 i suoi 25 anni di attività, rappresentando imprenditori, agricoltori, professionisti e famiglie datrici di lavoro domestico. Questo Congresso, dal tema “Sfide e opportunità dell’impresa moderna: giustizia sociale, sostenibilità economica, compatibilità ambientale”, è un’occasione per fare il punto sui successi passati e tracciare il futuro dei prossimi cinque anni.

Il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara con il Presidente UNSIC Domenico Mamone
Accanto ai numerosi rappresentanti istituzionali presenti, Bamir Topi, Presidente Emerito dell’Albania, ha svolto un intervento di grande valore, auspicando una collaborazione sempre più stretta tra Italia e Albania. Topi ha accolto con soddisfazione l’approvazione della legge sul riconoscimento pensionistico reciproco tra i due Paesi, sottolineando come questo sia un passo concreto per tutelare i lavoratori albanesi in Italia e gli italiani in Albania.
Giovanni Firera, Presidente Regionale UNSIC Piemonte e già Console Onorario dell’Albania in Piemonte e Presidente ADI - Agenzia Digitale Italiana ha sottolineato con forza l’importanza della presenza di Topi al congresso, definendola un ponte strategico tra due nazioni storicamente vicine. Firera ha evidenziato come la partecipazione dell’ex Presidente albanese rafforzi ulteriormente la collaborazione tra i due Stati, creando opportunità per il mondo imprenditoriale e lavorativo.
L’UNSIC, sotto la guida di Mamone, continua a consolidare il proprio ruolo come organizzazione capace di affrontare le sfide moderne, promuovendo sostenibilità economica, giustizia sociale e innovazione tecnologica. Il Congresso ha rappresentato un’occasione unica per fare il punto sui successi raggiunti e per delineare strategie future volte a garantire maggiore rappresentanza e servizi agli imprenditori e ai lavoratori in un contesto economico in continua evoluzione.
Post a Comment